Asseverazioni di perizie e traduzioni

Asseverazioni di perizie e traduzioni

ATTENZIONE:

PER LE ASSEVERAZIONI CON GIURAMENTO DELLE PERIZIE E DELLE TRADUZIONI  i giorni dedicati sono sempre previo  MARTEDì E IL GIOVEDI  DALLE 10 - ALLE 13, stanza 05, piano 1, TEL 0734 282239 PREVIO APPUNTAMENTO dal  PORTALE cancelleria lavoro - servizio asseverazioni, con registrazione della persona giurante e indicazione della persona nel cui interesse l'atto è da asseverare.

importante:

1 - tutti gli atti debbono essere portati in originale e COPIA DEGLI STESSI  incluso il verbale con marche già applicate, possibilmente;

2- occorrono i CODICI FISCALI  del giurante ( perito o traduttore) e della persona nel cui interesse il giuramento è fatto;

3-per ogni appuntamento si possono giurare  solo due atti. Se ne possono consegnare di più di due ma essi saranno lasciati e  ritirati il giono seguente utile per le asseverazioni ( martedì e giovedì).

Per informazioni relative alle asseverazioni di perizie e traduzioni chiamare il numero 0734 2882239

 

COS'E': Sono elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di conoscenze tecnico-scientifiche e che vengono giurati davanti al cancelliere nei casi in cui sia previsto da disposizioni normative. La falsa attestazione giurata dei fatti riportati in perizia costituisce reato ai sensi del Codice Penale.
L'asseverazione della traduzione è un procedimento che prevede la pronuncia di una formula resa dinanzi ad un pubblico ufficiale e la stesura e firma di un verbale; essa attesta la corrispondenza tra il testo sorgente (atti, certificati, contratti, attestati e altri tipi di documenti giuridici o giuridicamente vincolanti, inclusi quelli personali, come passaporti e patenti) e il testo tradotto, affinché la traduzione abbia la stessa validità legale dell'originale.

 

NORMATIVA: Art 5 R.D. 9/10/1922. n 1366, D.P.R. 396/2000, D.P.R. 445/2000.

 

CHI PUO' RICHIEDERLA: Chiunque ne abbia la competenza e sia maggiorenne può giurare una perizia/traduzione davanti a un cancelliere o a un notaio, senza che sussistano preclusioni in riferimento al luogo di residenza del perito/traduttore, né all'eventuale luogo di iscrizione all'albo professionale.
Il traduttore può essere sia persona iscritta agli albi del Tribunale e della Camera di commercio, sia persona non iscritta, ma diversa dall'interessato.

 

Non è pertanto consentito asseverare una traduzione per sè stessi.

 

Il traduttore si assume la responsabilità, tramite il giuramento, di aver tradotto fedelmente il testo sorgente.



COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
II modulo di giuramento per periti e traduttori, iscritti o non all'albo CTU, va compilato e composto nel rispetto della sequenza sotto indicata:
  • PERIZIA: 1) testo della perizia 2) modulo di giuramento 3) allegati
  • TRADUZIONE: 1) testo originale 2) traduzione 3) modulo di giuramento
Si ricorda che, per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario esibire un documento di identificazione valido ed originale che riporti anche l'indicazione della residenza attuale. I cittadini extracomunitari devono indicare sul verbale di giuramento anche gli estremi del permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale.


QUANDO: il MARTEDI ed il GIOVEDI presso il Tribunale di Fermo — Cancelleria della Volontaria Giurisdizione (Primo piano stanza n05), previo appuntamento da prendersi sul sito "ORDINE DEGLI AVVOCATI Dl FERMO" -> prenotazione uffici giudiziari — cancelleria del lavoro/asseverazioni.

COSTI: Sulla perizia/traduzione va apposta una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 facciate (ovvero ogni 100 righe, cioè 25 per ogni foglio), compreso il verbale di giuramento a partire dalla prima facciata.

Le marche da € 16,00 vanno applicate sulla perizia;
gli allegati alla perizia sono invece soggetti al bollo di €1,00 per ogni singolo allegato,
le fotografie sono invece soggette al bollo di €1,OO ogni n.2 fotografie;

Le perizie/traduzioni esenti da bollo (adozioni, borse di studio, divorzio, lavoro e previdenza, ecc.) devono riportare sul verbale di giuramento gli estremi della legge che prevedono l'esenzione.
Nel caso di esenzione dall'imposta di bollo, si riporterà, completandola, la seguente dicitura: "Esente da bollo ai sensi dell'art. ___________________ Legge n. _________________ anno ____________"

 



IMPORTANTE: l'attività di asseverazione delle traduzioni innanzi al cancelliere è assoggettata al versamento dell'imposta di bollo, anche nel caso in cui la traduzione giurata o l'asseverazione abbia ad oggetto certificati rilasciati all'estero in materia di stato civile o anche rilasciati dallo Stato italiano, ma da tradurre in lingue straniera.
Circolare del Ministero della Giustizia m_dg.DAG.29/09/2021 n. 195344

Se la perizia o la traduzione devono essere trasmesse all'estero è necessario legalizzare la firma del cancelliere presso la Prociura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo (PIANO TERRA, STANZA N.31, DAL LUNEDI' AL GIOVEDI' ORE 09:00 - 12:00)

 

 

NOTA BENE: OGNI TRADUZIONE DEVE RIPORTARE SULL'ULTIMA PAGINA, PRIMA DEL VERBALE DI GIURAMENTO, LA FIRMA DEL TRADUTTORE.
PUO' ESSERE ALTRESI' RIPORTATA LA DATA IN CUI è STATA REDATTA LA TRADUZIONE.
LA FIRMA DA APPORRE SUL VERBALE Dl GIURAMENTO VA APPOSTA IN PRESENZA DEL CANCELLIERE.

Modulistica
Verbale di asseverazione perizia
Verbale di giuramento traduzione
Stampa la scheda Asseverazioni di perizie e traduzioni in pdf.