Dettagli sui servizi offerti

Lavoro 0734/282252

Volontaria Giurisdizione 0734/282235

Riabilitazione dall'elenco protesti

Per ottenere la riabilitazione non è necessario rivolgersi ad un legale, me è sufficiente presentare domanda indirizzata al Giudice c/o il Tribunale di Fermo dopo un anno dalla data dell'ultimo protesto.

A tale scopo si deve allegare:

  • Nota di iscrizione a ruolo in cancelleria debitamente compilata
  • pagamento del Contributo unificato da 98,00 euro tramite PAGOPA
  • pagamento di 27,00 euro per diritti di cancelleria tramite PAGOPA
  • fotocopia documento identità del richiedente

SI PRECISA CHE A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA’ SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA’ CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA , UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

COLLEGAMENTO CON I DUE ALLEGATI : “ ISTRUZIONI SCRITTE ED ISTRUZIONI GRAFICHE”.

a. Riabilitazione da cambiali protestate

Per ottenere la riabilitazione è sufficiente presentare in cancelleria:

  • Titolo in originale che dimostri il pagamento del debito;
  • Quietanza del creditore con firma autenticata;
  • Visura camerale protesti (da richiedere alla camera di commercio)

b. Riabilitazione da assegni protestati

La riabilitazione da assegni protestati si ottiene presentando:

  • Titolo in originale
  • Dichiarazione liberatoria sottoscritta dal beneficiario dell'assegno con firma autenticata e con la dicitura "pagamento integrale di sorte, interessi e spese più la penale";
  • Visura camerale protesti (da richiedere alla camera di commercio).

Ammortamento titoli di credito

Per ottenere l'ammortamento di titoli di credito è necessario presentare domanda indirizzata al presidente del Tribunale di Fermo alla quale si devono allegare:

  • Nota di deposito in cancelleria debitamente compilata;
  • pagamento del Contributo unificato di 98,00 euro tramite PAGOPA;
  • pagamento di euro 27,00 per diritti di cancelleria tramite PAGOPA;
  • denuncia di smarrimento;
  • Certificazione della Banca del possesso del titolo
  • fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del richiedente.

 

  • SI PRECISA CHE A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA’ SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA’ CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA , UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

 

COLLEGAMENTO CON I DUE ALLEGATI : “ ISTRUZIONI SCRITTE ED ISTRUZIONI GRAFICHE”.


Iscrizione Albo Periti e C.T.U.

Per informazioni contattare la Segreteria del Presidente al seguente recapito telefonico: 0734282228

Modalità di iscrizione all'albo dei consulenti tecnici d'ufficio / dei periti penali


Autorizzazione al giudice tutelare di documenti validi per l'espatrio

Alla domanda di autorizzazione (Richiesta Autorizzazione Documenti validi per l'espatrio) devono essere allegati:

  • nota di iscrizione a ruolo;
  • diritti di cancelleria da € 27,00 tramite PAGOPA;
  • copia della sentenza o del decreto di omologa di separazione o della sentenza di divorzio qualora nelle condizioni di separazione si sia previsto l'assenso reciproco al rilascio del passaporto; in caso contrario dichiarazione di assenso dell'altro coniuge con allegata fotocopia di documento d'identità;
  • fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del richiedente.

Amministrazione di sostegno
COSA E'

L'amministrazione di sostegno è l'istituto più recente e applicato per la tutela di soggetti con patologie che li rendono, in via temporanea o permanente, invalidi (parzialmente o totalmente) e non in grado di badare a se stessi e ai loro interessi, anche patrimoniali: anziani, disabili fisici o psichici, malati gravi e terminali, persone colpite da ictus, soggetti dediti al gioco d'azzardo, ecc.

E' pertanto un istituto che mira a proteggere le persone che, per infermità o menomazioni fisiche o psichiche, anche parziali o temporanee, hanno una ridotta autonomia nella loro vita quotidiana. Alle persone disabili, quindi, sono riconosciute delle misure di protezione flessibili, adattabili nel tempo alle diverse e svariate esigenze, in modo tale da consentire una protezione del soggetto debole, senza mai giungere ad una totale esclusione della sua capacità di agire.

L'amministratore di sostegno è nominato dal Giudice Tutelare ed è scelto preferibilmente nello stesso ambito familiare dell'assistito, secondo requisiti d’idoneità ritenuti dallo stesso Giudice.
Può essere nominato amministratore di sostegno: il coniuge (o la persona stabilmente convivente, il padre, la madre, il figlio, il fratello o la sorella ed i parenti entro il quarto grado. Sono questi, infatti, i soggetti legittimati ad agire, oppure (comunque) quelli che devono essere informati della pendenza del ricorso presentato dinanzi al Giudice). Qualora tale scelta non sia possibile, per motivi di opportunità o altro, l'amministratore è nominato tenuto conto dell'esclusivo interesse del beneficiario.

Atti per i quali occorre sempre l'autorizzazione del Giudice:

E' richiesta l'autorizzazione del Giudice Tutelare per:

  • acquistare beni, tranne i mobili necessari per l'economia domestica e per l'amministrazione del patrimonio;
  • riscuotere capitali, consentire alla cancellazione di ipoteche o allo svincolo di pegni, assumere obbligazioni;
  • accettare eredità o rinunciarvi, accettare donazioni o legati;
  • fare contratti di locazione d'immobili di durata superiore ai nove anni;
  • promuovere giudizi, salvo che si tratti di denunzie di nuova opera o di danno temuto, di azioni possessorie o di sfratto e di azioni per riscuotere frutti o per ottenere provvedimenti conservativi.

E' richiesta l'autorizzazione del Tribunale, su parere del Giudice Tutelare per:

  • alienare beni, eccettuati frutti e mobili soggetti a facile deterioramento;
    Quando nel dare l'autorizzazione il Tribunale non ha stabilito il modo di erogazione o di reimpiego del prezzo, lo stabilisce il giudice tutelare.
  • costituire pegni o ipoteche;
  • procedere a divisione o promuovere i relativi giudizi;
  • fare compromessi e transazioni o accettare concordati.

Gli atti compiuti senza osservare le norme dei precedenti articoli possono essere annullati su istanza del tutore o del minore o dei suoi eredi o aventi causa.
L'amministratore di sostegno deve redigere entro un anno dalla nomina, e per i successivi anni in cui è incaricato, un rendiconto attestante l’attività economica del beneficiario. L'amministratore deve sottoscrivere il rendiconto annuale e gli allegati, e depositarlo entro l'anno, dalla data del giuramento, presso l’Ufficio della Volontaria Giurisdizione , Corso Cavour N.51, primo piano stanza 5.

. Il deposito di questa documentazione è obbligo specifico, la cui mancanza può dare origine a responsabilità personale, ed a rimozione immediata dall'ufficio di amministratore di sostegno.

 

  • SI PRECISA CHE A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA’ SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA’ CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA , UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

 

ISTRUZIONI SCRITTE ED ISTRUZIONI GRAFICHE”.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Legge n. 6 del 9/01/2004; Artt. 404 e ss. c.c.

CHI PUO' RICHIEDERLO

La domanda può essere presentata dallo stesso beneficiario (anche se minore, interdetto o inabilitato), dal coniuge (o dalla persona stabilmente convivente), dai parenti entro il 4° grado, dagli affini entro il 2° grado, dal tutore o curatore e dal Pubblico Ministero.

I responsabili dei servizi socio-sanitari, che abbiano conoscenza di fatti tali da rendere necessario il procedimento di amministrazione di sostegno, sono tenuti a presentare autonomamente la richiesta.

ASSISTENZA DI UN DIFENSORE

L'assistenza di un difensore è facoltativa.

COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI

La domanda, esente da contributo unificato, va presentata al Giudice Tutelare del luogo di residenza o di stabile domicilio del beneficiario, corredata con un PAGOPA da € 27,00 per diritti di cancelleria.

Con la domanda si richiede l'apertura dell'amministrazione di sostegno e contestualmente si suggerisce la persona che il ricorrente ritiene può idonea per tale incarico.

 

  • SI PRECISA CHE A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA’ SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA’ CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA , UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

 

ISTRUZIONI SCRITTE ED ISTRUZIONI GRAFICHE”.

La domanda deve essere corredata dei seguenti allegati:

  • copia integrale dell'atto di nascita;
  • fotocopia del codice fiscale della persona per la quale si chiede l'amministrazione di sostegno
  • certificato del medico curante attestante la condizione psicofisica del soggetto con riferimento dettagliato alla sua incapacità parziale o totale di badare a se stesso
  • eventuale certificato medico che attesti l'assoluta impossibilità del beneficiario di raggiungere il Palazzo di Giustizia, neppure in ambulanza;
  • si raccomanda, ove possibile, di allegare le dichiarazioni di assenso dei familiari e/o parenti;
  • è opportuno indicare il nominativo della persona idonea prescelta quale amministratore di sostegno da parte dei parenti stretti;
  • inventario del patrimonio e dei redditi del beneficiario;
  • documenti attestanti l'eventuale opposizione alla domanda di amministrazione di sostegno da parte di parenti stretti;
  • documenti di identità del richiedente e del beneficiario. Nel caso che il richiedente non provveda al deposito della richiesta personalmente, occorre una sua delega, con allegato il suo documento di identità e quello della persona da lui delegata al deposito;

Dopo la presentazione del ricorso in cancelleria verrà designato un giudice tutelare per la trattazione dell'istanza.
Nel corso dell'udienza il giudice esaminerà il beneficiario (che deve quindi essere presente in udienza, salvo casi di comprovata in trasportabilità') e i suoi congiunti entro il quarto grado, nonché' tutta la documentazione medica allegata all'istanza. Il giudice al contempo verificherà la disponibilità e l’idoneità di eventuali parenti a rivestire l'incarico di amministratore di sostegno.
Successivamente all'acquisizione di parere favorevole da parte del Pubblico Ministero, il giudice emetterà il decreto di nomina e stabilirà i poteri dell'amministratore di sostegno in relazione alle esigenze del beneficiario.
In casi urgenti il Giudice Tutelare emette nel più breve tempo possibile il decreto senza sentire il beneficiario, che sarà esaminato in un momento successivo.

ALLEGATO VADEMECUM AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO “FAQ PER L’UTENZA”


Asseverazione di Perizia

  • Bollo da 16,00 euro ogni 4 pagine ( incluso il verbale ) 1 euro per ogni allegato ( solo piantine e foto ) ;
  • Documento d'identità di colui che deve giurare la perizia;
  • Perizia originale redatta in uso bollo ( 25 righe per 4 fogli con i margini = 16,00€)

Modulistica

Verbale asseverazione perizia


Asseverazioni di perizie e traduzioni

ATTENZIONE:

PER LE ASSEVERAZIONI CON GIURAMENTO DELLE PERIZIE E DELLE TRADUZIONI  i giorni dedicati sono sempre previo  MARTEDì E IL GIOVEDI  DALLE 10 - ALLE 13, stanza 05, piano 1, TEL 0734 282239 PREVIO APPUNTAMENTO dal  PORTALE cancelleria lavoro - servizio asseverazioni, con registrazione della persona giurante e indicazione della persona nel cui interesse l'atto è da asseverare.

importante:

1 - tutti gli atti debbono essere portati in originale e COPIA DEGLI STESSI  incluso il verbale con marche già applicate, possibilmente;

2- occorrono i CODICI FISCALI  del giurante ( perito o traduttore) e della persona nel cui interesse il giuramento è fatto;

3-per ogni appuntamento si possono giurare  solo due atti. Se ne possono consegnare di più di due ma essi saranno lasciati e  ritirati il giono seguente utile per le asseverazioni ( martedì e giovedì).

Per informazioni relative alle asseverazioni di perizie e traduzioni chiamare il numero 0734 2882239

 

COS'E': Sono elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di conoscenze tecnico-scientifiche e che vengono giurati davanti al cancelliere nei casi in cui sia previsto da disposizioni normative. La falsa attestazione giurata dei fatti riportati in perizia costituisce reato ai sensi del Codice Penale.
L'asseverazione della traduzione è un procedimento che prevede la pronuncia di una formula resa dinanzi ad un pubblico ufficiale e la stesura e firma di un verbale; essa attesta la corrispondenza tra il testo sorgente (atti, certificati, contratti, attestati e altri tipi di documenti giuridici o giuridicamente vincolanti, inclusi quelli personali, come passaporti e patenti) e il testo tradotto, affinché la traduzione abbia la stessa validità legale dell'originale.

 

NORMATIVA: Art 5 R.D. 9/10/1922. n 1366, D.P.R. 396/2000, D.P.R. 445/2000.

 

CHI PUO' RICHIEDERLA: Chiunque ne abbia la competenza e sia maggiorenne può giurare una perizia/traduzione davanti a un cancelliere o a un notaio, senza che sussistano preclusioni in riferimento al luogo di residenza del perito/traduttore, né all'eventuale luogo di iscrizione all'albo professionale.
Il traduttore può essere sia persona iscritta agli albi del Tribunale e della Camera di commercio, sia persona non iscritta, ma diversa dall'interessato.

 

Non è pertanto consentito asseverare una traduzione per sè stessi.

 

Il traduttore si assume la responsabilità, tramite il giuramento, di aver tradotto fedelmente il testo sorgente.



COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
II modulo di giuramento per periti e traduttori, iscritti o non all'albo CTU, va compilato e composto nel rispetto della sequenza sotto indicata:
  • PERIZIA: 1) testo della perizia 2) modulo di giuramento 3) allegati
  • TRADUZIONE: 1) testo originale 2) traduzione 3) modulo di giuramento
Si ricorda che, per consentire le operazioni di riconoscimento, è necessario esibire un documento di identificazione valido ed originale che riporti anche l'indicazione della residenza attuale. I cittadini extracomunitari devono indicare sul verbale di giuramento anche gli estremi del permesso di soggiorno (numero identificativo, data di rilascio e di scadenza, autorità rilasciante) che deve essere esibito in originale.


QUANDO: il MARTEDI ed il GIOVEDI presso il Tribunale di Fermo — Cancelleria della Volontaria Giurisdizione (Primo piano stanza n05), previo appuntamento da prendersi sul sito "ORDINE DEGLI AVVOCATI Dl FERMO" -> prenotazione uffici giudiziari — cancelleria del lavoro/asseverazioni.

COSTI: Sulla perizia/traduzione va apposta una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 facciate (ovvero ogni 100 righe, cioè 25 per ogni foglio), compreso il verbale di giuramento a partire dalla prima facciata.

Le marche da € 16,00 vanno applicate sulla perizia;
gli allegati alla perizia sono invece soggetti al bollo di €1,00 per ogni singolo allegato,
le fotografie sono invece soggette al bollo di €1,OO ogni n.2 fotografie;

Le perizie/traduzioni esenti da bollo (adozioni, borse di studio, divorzio, lavoro e previdenza, ecc.) devono riportare sul verbale di giuramento gli estremi della legge che prevedono l'esenzione.
Nel caso di esenzione dall'imposta di bollo, si riporterà, completandola, la seguente dicitura: "Esente da bollo ai sensi dell'art. ___________________ Legge n. _________________ anno ____________"

 



IMPORTANTE: l'attività di asseverazione delle traduzioni innanzi al cancelliere è assoggettata al versamento dell'imposta di bollo, anche nel caso in cui la traduzione giurata o l'asseverazione abbia ad oggetto certificati rilasciati all'estero in materia di stato civile o anche rilasciati dallo Stato italiano, ma da tradurre in lingue straniera.
Circolare del Ministero della Giustizia m_dg.DAG.29/09/2021 n. 195344

Se la perizia o la traduzione devono essere trasmesse all'estero è necessario legalizzare la firma del cancelliere presso la Prociura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo (PIANO TERRA, STANZA N.31, DAL LUNEDI' AL GIOVEDI' ORE 09:00 - 12:00)

 

 

NOTA BENE: OGNI TRADUZIONE DEVE RIPORTARE SULL'ULTIMA PAGINA, PRIMA DEL VERBALE DI GIURAMENTO, LA FIRMA DEL TRADUTTORE.
PUO' ESSERE ALTRESI' RIPORTATA LA DATA IN CUI è STATA REDATTA LA TRADUZIONE.
LA FIRMA DA APPORRE SUL VERBALE Dl GIURAMENTO VA APPOSTA IN PRESENZA DEL CANCELLIERE.

Modulistica

Verbale di asseverazione perizia
Verbale di giuramento traduzione

Deposito Lodo Arbitrale

Per il lodo arbitrale occorre depositare in cancelleria:

  • Verbale di deposito del lodo arbitrale con decreto di esecutorietà del lodo;
  • Lodo Arbitrale in originale;
  • Contributo unificato da 98,00 euro tramite PAGOPA;
  • euro 27,00 per diritti di cancelleria tramite PAGOPA;
  • Nota di iscirizione a ruolo debitamente compilata.

 

  • SI PRECISA CHE A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA’ SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA’ CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA , UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

 

COLLEGAMENTO CON I DUE ALLEGATI : “ ISTRUZIONI SCRITTE ED ISTRUZIONI GRAFICHE”.

Il lodo è soggetto a registrazione.


SUCCESSIONI

Per gli atti relativi a:

  • rinuncia dell'eredità,
  • accettazione di eredità con beneficio di inventario, redazione di inventario
  • atto di notorietà

è necessario, essendo atti del cancelliere, prendere appuntamento tramite il sito https://prenotazione.ordineavvocatidifermo.it/

Rinuncia alla eredità

La rinuncia alla eredità necessita:

  • n.1 bollo da € 16,00 per il verbale;
  • n.1 bollo da € 16,00 per la copia conforme del verbale;
  • diritti di cancelleria da € 11,80 tramite PAGOPA;

 

    • SI PRECISA CHE A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA’ SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA’ CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA , UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

 

COLLEGAMENTO CON I DUE ALLEGATI : “ ISTRUZIONI SCRITTE ED ISTRUZIONI GRAFICHE”.

Il verbale di rinuncia all'eredità viene compilato in cancelleria. I rinuncianti devono portare i seguenti documenti:

  • documento di identità valido e codice fiscale;
  • certificato di morte e codice fiscale del defunto;
  • copia dell'eventuale testamento.

(per i minorenni i genitori esercenti la patria potestà devono presentare preventivamente ricorso al Giudice Tutelare per essere autorizzati a rinunciare per conto di minori specificando i motivi della richiesta).

il verbale di rinuncia deve essere successivamente registrato all'ufficio delle entrate pagando la somma spettante. Occorre attendere almeno 10 giorni dal pagamento della tassa di registrazione prima di poter ritirare la copia conforme dell'atto di rinuncia.

Accettazione Eredità con Beneficio di Inventario

Il verbale di accettazione viene redatto in cancelleria. Questo verbale necessita di:

  • codice fiscale di chi accetta; chi accetta per conto di minore deve allegare anche il codice fiscale del minore e copia dell'autorizzazione del Giudice Tutelare*;
  • codice fiscale del defunto;
  • certificato di morte e copia dell'eventuale testamento;
  • documento d'identità valido di chi accetta;
  • n.1 bollo da € 16,00 per il verbale;
  • n.1 bollo da € 16,00 per la trascrizione del verbale in conservatoria;
  • diritti di cancelleria da € 11,80.

 

  • SI PRECISA CHE A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA’ SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA’ CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA , UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

 

COLLEGAMENTO CON I DUE ALLEGATI : “ ISTRUZIONI SCRITTE ED ISTRUZIONI GRAFICHE”.

Per la trascrizione alla conservatoria del verbale di accettazione con beneficio di inventario è necessario il pagamento mediante modello F24 da pagare successivamente presso gli sportelli bancari o postali.

Per la redazione dell'inventario occorre presentare:

  • nota di iscrizione a ruolo;
  • marca da bollo da € 27,00;
  • marca da bollo da € 98,00 (per i minori tale marca da bollo non occorre);
  • istanza per richiedere la nomina del cancelliere per la redazione dell'inventario (l'inventario è soggetto a registrazione)

(*Per i minorenni, i genitori esercenti la patria potestà devono presentare preventivamente ricorso al Giudice Tutelare per essere autorizzati a accettare per conto di minori specificando i motivi della richiesta).

Atto di notorietà

per la redazione dell'atto di notorietà la persona interessata deve:

  1. essere munito di documento di identità valido e codice fiscale;
  2. essere a conoscenza del contenuto delle dichiarazioni che devono risultare dall'atto;
  3. essere accompagnato da due testimoni non legati da vincoli di parentela nè con il dichiarante nè con il defunto muniti di documento di identità;
  4. in caso di atto notorio in materia di successione
    • certificato di morte del defunto;
    • dati anagrafici di tutti gli eredi;
    • copia dell'eventuale testamento.
  5. bolli:
    • n.1 da 16,00 euro per l'atto;
    • n.1 da 16,00 euro per la copia;
    • diritti di copia da 11,80 euro per il rilascio dopo 3 giorni oppure diritti per 35,40 euro (11,80x 3) per il rilascio immediato.

 

  • SI PRECISA CHE A DECORRERE DAL 01/01/2023 IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO DA PARTE DEI PRIVATI AVVERRA’ SOLO CON PAGAMENTO TELEMATICO TRAMITE PAGO PA, MENTRE DAL 28/02/2023 ANCHE IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA, DEI DIRITTI DI CERTIFICATO E ANTICIPAZIONI, SARA’ CONSENTITO SOLO IN VIA TELEMATICA , UTILIZZANDO IL PORTALE PAGO PA.

 

COLLEGAMENTO CON I DUE ALLEGATI : “ ISTRUZIONI SCRITTE ED ISTRUZIONI GRAFICHE”.

Esecutore Testamentario

L'esecutore testamentario deve presentarsi in cancelleria con :

  • copia del testamento pubblicato da parte del notaio;
  • una marca da bollo da 16,00 euro;
  • documento di riconoscimento in corso di validità.

Il verbale di accettazione della carica di esecutore testamentario viene inviato poi all'agenzia delle Entrate per la dovuta registrazione.